Microscopio elettronico a scansione Hitachi FlexSEM 1000
Il 15 aprile 2016, Hitachi ha presentato in tutto il mondo il nuovo microscopio elettronico a scansione FlexSEM 1000. La struttura del prodotto è comp
Dettagli del prodotto

Il 15 aprile 2016 Hitachi ha lanciato in tutto il mondo il nuovo microscopio elettronico a scansione FlexSEM 1000. La struttura del prodotto è compatta, occupa una piccola superficie, ma la risoluzione non perde un grande elettroscopio e, allo stesso tempo, è estremamente semplice da usare, praticamente senza addestramento. Design compatto con risoluzione di 4 nm.
Il microscopio elettronico a scansione consente l'osservazione ad alta ingrandimento della superficie del materiale e l'analisi elementare ad alta precisione, con ampie applicazioni in settori come la nanotecnologia, le scienze della vita, la progettazione di prodotti e l'analisi dei guasti. Negli ultimi anni, la necessità di osservare strutture superficiali e analisi elementari con elettroscopi a scansione è aumentata e un numero crescente di utenti desidera utilizzare il microscopio elettronico a scansione in spazi limitati come linee di produzione, linee di controllo della qualità e aree di ufficio. Pertanto, il microscopio elettronico a scansione di piccole dimensioni, facile da usare e ad alta risoluzione è molto interessato. Con una larghezza di 450 mm e una lunghezza di 640 mm, il sistema FlexSEM 1000 ha un volume ridotto del 52% rispetto al modello SU1510, un peso ridotto del 45% e un consumo di energia ridotto del 50% e una connessione di alimentazione standardizzata. L'unità di alimentazione può essere separata dall'unità di alimentazione e l'installazione è molto flessibile.
FlexSEM 1000 è dotato di un sistema ottico elettronico di ultima generazione e di rivelatori ad alta affidabilità e sensibilità con risoluzioni fino a 4 nm. FlexSEM 1000 dispone di una vasta gamma di funzionalità di automazione che consentono di scattare rapidamente immagini di alta qualità anche per i primi operatori. Inoltre, la nuova funzione di navigazione "SEM MAP" consente di navigare con una varietà di immagini ottiche o fotografie elettroscopiche, passando rapidamente e con precisione a un campo visivo ad alta ingrandimento di interesse con un solo clic.
Caratteristiche:
a. Attraverso rilevatore elettronico secondario ad alta sensibilità, rilevatore di dispersione posteriore, rilevatore a basso vuoto (UVD)*2Osservazione di immagini di alta qualità a bassa accelerazione/basso vuoto
b. Semplice da usare, anche per i principianti possono scattare immagini di alta qualità
c. Nuova funzione di navigazione "SEM MAP" per un rapido blocco della vista
Grande finestra (30 mm)2Sistema di spettroscopia SDD per un'analisi rapida della composizione degli elementi*2
*1 Separare la console e la cassa di alimentazione durante l'impostazione sul desktop
*2 Opzionale
Progetto | Contenuto | |
---|---|---|
Capacità di decomposizione*3 | 4,0 nm @ 20 kV (SE: modalità ad alto vuoto) 15,0 nm @ 1 kV (SE: modalità ad alto vuoto) 5,0 nm @ 20 kV (BSE: modalità basso vuoto) |
|
Tensione di accelerazione | 0.3 kV ~ 20 kV | |
ingrandire | 6× - 300.000× (ingrandimento del film) 16× - 800.000× (ingrandimento visualizzato) |
|
Modalità basso vuoto | Intervalo vuoto: 6-100 Pa | |
Pistola elettronica | Filo di lampada di tungsteno | |
Banca campioni | Motore automatico a 3 assi X:0 ~ 40 mm, Y:0 ~ 50 mm, Z:5 ~ 15 mm R:360°, T:-15° ~ +90° |
|
Dimensioni massime del campione | Diametro 80 mm | |
Altezza massima del campione | 40 mm | |
Dimensioni | Capacità: 450 (W) x 640 (D) x 670 (H) mm Unità di alimentazione: 450(W) x 640(D) x 450(H) mm |
|
Opzione rilevatore |
Richiesta online